
Lavare le scarpe in lavatrice: risultato perfetto per evitare questo errore!
Ovviamente, se avete questa intenzione, siamo sicuri che vi siate assicurati che non contengano pelle o parti in pelle. Infatti si possono filare solo scarpe di tela o di cotone; Per qualsiasi altro tipo è meglio pulire accuratamente a mano, utilizzando apposite spazzole e brillantante. Ma queste sono operazioni che tu conosci bene!
Torniamo all’argomento di questo articolo! Prendi le scarpe e rimuovi i lacci e le eventuali solette , quindi rimuovi lo sporco più superficiale con una spugna. Ora inseriteli in una retina , con i relativi attacchi, poi nel cestello della lavatrice . Se vuoi attutire gli urti durante il lavaggio, aggiungi qualche asciugamano di spugna , elimineranno rumori e preoccupazioni!
E così via?
Curioso? Iniziamo!
Lavare le scarpe in lavatrice: risultato perfetto per evitare questo errore!
Per lavare correttamente le scarpe di tela o di cotone, assicuratevi di impostare la giusta temperatura: può variare tra i 30 e i 40 gradi, senza superare il calore per non compromettere l’adesione dei tessuti e delle gomme. Il numero di centrifughe non può superare i 600, per una pulizia sicura e senza rischi.
Utilizzare una quantità modesta di detersivo e optare per un detersivo formulato per capi delicati. Troppo sapone o detersivo molto aggressivo possono danneggiare le scarpe.
Una volta terminato il ciclo arriva il momento chiave : l’asciugatura.
Se siete soliti posizionarle al sole affinché l’operazione possa essere effettuata nel minor tempo possibile, cambiate subito abitudine. Questa pratica, infatti, può compromettere irrimediabilmente la bellezza delle vostre scarpe, soprattutto se colorate! La combinazione della temperatura della lavatrice, del detersivo e dell’irraggiamento diretto ne influenza l’impermeabilità. È meglio conse