Consigli

Come pulire gli schermi dei dispositivi elettronici senza danneggiarli: consigli


SU COME PULIRE GLI SCHERMI DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI SENZA DANNEGGIARLI: CONSIGLI

Molti li usano solo per piacere, altri per motivi professionali. Il fatto è che vengono costantemente toccati e maneggiati, quindi vi si annidano sporco e batteri pericolosi per la nostra salute. Vediamo in questo articolo come prenderci cura dei nostri dispositivi nel modo giusto senza graffiarli o danneggiarli.

L’importanza di pulire adeguatamente smartphone e PC
Senza esagerare possiamo dire che smartphone e computer sono entrati a far parte della nostra vita quotidiana. Tutti noi abbiamo in casa dispositivi elettronici ed è importante prendersene cura per prolungarne la durata ma soprattutto per evitare che vi si annidino germi e batteri.

Come ogni altro oggetto della casa, anche i nostri elettrodomestici necessitano di una pulizia periodica, ma commettere errori è estremamente facile. Sono prodotti delicati e si graffiano facilmente se non si presta attenzione.

Pulizia degli schermi dei dispositivi
Come pulire gli schermi dei dispositivi elettronici – Imilanesi.nanopress.it
Effettuare la pulizia può sembrare semplice e banale ma non è così, è una procedura per la quale bisogna prendersi il tempo necessario e che richiede precise passaggi eseguiti solo con prodotti specifici. Una pulizia errata potrebbe avere anche l’effetto opposto e quindi rovinare i nostri costosi strumenti elettronici.

In questa guida forniremo semplici istruzioni per pulire gli schermi nel modo giusto.

Pulizia degli schermi: cosa utilizzare e come procedere
Non tutti conoscono le procedure corrette per pulire i propri dispositivi elettronici, non è raro infatti che chi effettua questa operazione in modo brutale ottenga l’effetto opposto e addirittura danneggi gli oggetti .

Questo accade non solo se non sai come fare, ma anche se utilizzi i prodotti sbagliati.

Allora cominciamo col dire cosa bisogna assolutamente evitare. Innanzitutto ci sono sostanze chimiche come alcol, ammoniaca e acetone. Sono grandi nemici degli accessori elettronici e possono persino deformarne i componenti. In genere sono da evitare anche i detersivi troppo aggressivi come sgrassatori, anticalcare, prodotti per la pulizia dei vetri e acque micellari, perché non sono adatti e possono contenere additivi dannosi.

Anche in questo caso le salviette di carta e le salviette struccanti non sono assolutamente da considerare. Molto migliori, invece, quelli specifici per la pulizia degli espositori, che oggi si trovano praticamente ovunque.

È invece una buona idea procurarsi uno spazzolino a setole morbide, un panno in microfibra e uno spray a base di alcol isopropilico o una miscela di acqua e aceto bianco.

Passiamo ora alla procedura vera e propria, che è molto semplice sia che si tratti di PC che di smartphone. In entrambi i casi, è consigliabile rimuovere la polvere con lo spazzolino o una spazzola morbida, quindi spruzzare la soluzione acquosa sullo schermo e passare il panno in microfibra facendo attenzione a non esercitare troppa pressione.

Infine asciugare con la parte asciutta del panno in microfibra.

Il consiglio è di non utilizzare troppo prodotto detergente per evitare infiltrazioni: bastano due spruzzi.