
I radiatori sono elementi essenziali nelle nostre case, mantenendoli al caldo, sin dalla loro invenzione, hanno migliorato notevolmente la qualità della nostra vita.< /span>
Si tratta però di elementi “statici” che tendono ad accumulare molta polvere , che può renderli meno efficienti e costituire un problema se soffriamo di allergie o altri problemi respiratori.
La pulizia del radiatore è molto importante prima e durante i mesi freddi, di seguito vi suggeriamo come farlo.
Per pulire l’esterno dei radiatori in alluminio, è sufficiente pulirli con un panno in microfibra. Una volta rimossa la polvere, inumidire il panno con acqua tiepida, un po’ di aceto e qualche goccia di sapone e passare nuovamente la superficie. Quest’ultimo passaggio aiuta a eliminare gli acari della polvere e lo sporco.
Pulire l’interno del radiatore è un po’ più complesso.
Il primo passo è rimuovere la polvere accumulata tra le alette del radiatore. Per fare ciò, suggeriamo di utilizzare un aspirapolvere con bocchetta fine, che possa entrare tra le fessure del radiatore. Inserisci il beccuccio da un lato e prova a chiudere l’altra estremità per generare un effetto “risucchio”.
Se questo metodo non è applicabile, puoi provare a inserire tra le fessure uno strumento abbastanza lungo, al quale agganciare un panno in microfibra.
In un secchio, mescola acqua tiepida con aceto bianco, bicarbonato di sodio e un po’ di sapone. Inumidire un panno e provare a passarlo, se possibile, tra le fessure del radiatore. Infine, utilizzare un panno asciutto per rimuovere eventuali residui e sporco.