Consigli

Come realizzare una testiera senza spendere troppo: fai tutto in casa

Realizzare una testiera fai da te non è impossibile e puoi farlo facilmente. Ne esistono di diverse tipologie in commercio, ma chi ama realizzare le cose con le proprie mani e con la propria fantasia non può fare a meno di mettersi nuovamente alla prova. Il fai da te, infatti, non riguarda solo piccoli oggetti.

Svolgere piccoli e grandi lavori in casa a volte non richiede l’aiuto di esperti se si possiede la manualità adeguata. Per realizzare una testiera ci sono sicuramente materiali e strumenti diversi e bisogna averli già in casa. Saranno necessarie altre cose che poi ti diremo man mano che seguiremo i passaggi.

testiera testiera
– imilanesi.nanopress.it
Realizzare una testiera non è mai stato così facile e veloce. Inoltre, spenderai davvero poco quindi non ti resta che continuare a leggere qui sotto per vedere tutti i passaggi che dovrai seguire per ottenere un risultato impeccabile. Tutti i dettagli nel prossimo paragrafo.

Testiera: ecco come realizzarla
Come abbiamo detto, realizzeremo una testiera per il letto in modo semplice. Dovrai prima costruire una struttura in legno e le misure dipendono dalle dimensioni del tuo letto. La larghezza dovrebbe essere più o meno la stessa mentre la lunghezza dovrà essere calcolata da voi.

Considera che non deve essere strutturata la parte inferiore ma solo quella superiore. Quindi fai i calcoli attentamente e non commettere errori. Una volta realizzata la struttura, posizionateci sopra un intero pannello, ipotizzando quella che sarà l’effettiva testiera del letto. A questo punto prendete una tavola di gommapiuma da 10 o 15 centimetri.

Testiera letto fai da te
Testiera letto fai da te – imilanesi.nanopress.it
Tagliala alla giusta misura e poi incollala al pannello. Pressate bene e aspettate che si asciughi. A parte mettere anche una mousse più sottile. A questo punto creeremo delle linee simmetriche e le disegneremo con la matita. Quindi tagliare con un taglierino. A questo punto dovete procurarvi la stoffa e scegliere quella che più vi piace.

Posiziona la stoffa e con le mani inserisci la stoffa nelle incisioni che hai fatto in precedenza. Fallo per l’intera testiera. Quindi dovrai ripararlo e avrai bisogno di una cucitrice manuale o elettrica. Iniziamo attaccando la parte superiore e i lati poi passiamo insieme alla parte inferiore.

testiera testiera
– imilanesi.nanopress.it
Dovrai fissare anche la parte inferiore con dei punti metallici. Quindi tagliare il tessuto in eccesso. Prendi il tessuto e ricopri anche la parte inferiore utilizzando le graffette. Ricordatevi di tendere bene il tessuto. Fissare saldamente le due parti sul retro per assicurarsi che non cedano.

Tutto quello che devi fare è coprire la parte posteriore con un tessuto nero o qualunque cosa tu scelga. A questo punto, dopo aver risolto anche questo problema, avrai finito. Avrai così la testiera del tuo letto in brevissimo tempo e senza utilizzare molti materiali. Avrai infatti bisogno solo di una struttura in legno, gommapiuma e tessuto.