
Potrebbero non esserci più stagioni intermedie, ma gli inverni a volte sembrano più freddi di quanto vorremmo.
Inverni e temperature rigidi
Che sia una sensazione o una dura realtà, per molti ogni inverno diventa sempre più rigido e freddo, soprattutto quando è impossibile accendere il riscaldamento come si vorrebbe a causa degli aumenti.
Chi può alzare la temperatura del riscaldamento salvo poi ne pagherà il prezzo a fine mese.
Tuttavia, quando in casa avete delle persiane, potete pensare di intervenire su di esse, oltre ai classici “cassetti” che si trovano sopra le persiane.
Come sigillare le finestre
Come sigillare le finestre – imilanesi.nanopress.it
Queste, infatti, se adeguatamente isolate, non permettono l’ingresso di aria fredda dall’esterno.
Ecco perché una prima riflessione su dove agire deve necessariamente includere anche questo.
Freddo: come sigillare finestre e persiane
In particolare, se proveniamo da una giornata soleggiata, entrare in casa ed essere circondati da una sgradevole aria fredda ci predispone al cattivo umore.
Soprattutto se il riscaldamento è già acceso, segno che qualcosa non va! Priama ne capisce il motivo e ci evita inizialmente dispersioni di calore estremamente costose.
Riscaldamento sotto la finestra
Riscaldamento sotto la finestra – imilanesi.nanopress.it
Ovviamente, la maggior parte delle volte ciò è dovuto alle cosiddette correnti d’aria, che in alcuni casi sono ghiacciate e provengono dall’esterno. Il loro punto di ingresso: il cassonetto situato fuori dalla finestra. Uno scarso isolamento comporta un aumento dei costi energetici domestici e delle relative bollette di riscaldamento.
La maggior parte delle volte chiediamo consigli e preventivi a professionisti, per risolvere il problema, ma molto spesso basta una buona intuizione e la spesa diventa più accessibile.
Come isolare i cassonetti: cosa dicono gli esperti
Scegliere il prodotto che isola è difficile, soprattutto per chi non conosce il campo di applicazione e quando le tapparelle sono vecchie e i cassonetti ormai al limite, può essere necessario cambiarli completamente.
Altre volte abbiamo una spesa che viene comunque ripagata dal risparmio effettuato in bolletta, sapendo che alla fine il risparmio di denaro diventerà evidente.
I materiali isolanti più conosciuti per la sigillatura delle finestre sono:
Un materiale isolante naturale dello spessore di 4 cm è la lana di roccia, adatta per esterni e poi per interni. In questo modo ci sarà meno spazio per l’ingresso di aria fredda e non ci saranno correnti d’aria.
Il sughero espanso è un prodotto naturale, abbastanza economico nel costo, anche se la sua efficacia è evidente nel caso dell’isolamento acustico e termico.
Un uomo isola dal freddo una finestra
Un uomo isola dal freddo una finestra – imilanesi.nanopress.it
Un’ultima opzione è la schiuma massiva, ben nota ai professionisti. Questa soluzione offre inoltre un elevato isolamento termico e acustico ed è facile da installare.
Naturalmente sarebbe opportuno rivolgersi ad un esperto per questa operazione, ma è sempre possibile procedere direttamente in questo modo:
Sollevare la cassa.
Smonta e pulisci tutto all’interno, prima di determinare la quantità di isolamento necessaria.
Applicare il sigillante secondo le istruzioni del produttore.
Controllare il funzionamento e chiudere il cassetto.
Oggi le moderne tecnologie disponibili consentono l’isolamento già dall’installazione della tapparella, ma su vecchi impiant