
Hai dei cuscini davvero ingialliti e non sai come renderli immacolati senza usare la lavatrice? Ecco come farlo.

Ora ti parleremo di un metodo davvero sorprendente che ti aiuterà a sbiancare i tuoi cuscini . Stiamo parlando di una pratica utilizzata dai migliori smacchiatori.
Perché i cuscini diventano gialli?
Ci sono molte ragioni per cui i tuoi cuscini potrebbero ingiallire . Il primo motivo è sicuramente l’accumulo di oli naturali. Stiamo parlando di coloro che producono pelle e capelli durante le ore di sonno.
L’esposizione diretta alla luce solare può anche far sì che i cuscini realizzati con tessuti come il cotone ingialliscano e sbiadiscano. Ti consigliamo di evitarlo. Anche un’umidità eccessiva può causare la formazione di muffe nei cuscini, facendo ingiallire il tessuto.
Non tutti lo sanno, ma anche l’inalazione del fumo di sigaretta può lasciare tracce di nicotina sui cuscini, facendo ingiallire il tessuto.

Può sembrare paradossale, ma se lavi spesso i cuscini, l’uso di detersivi o profumi contenenti cloro o altri prodotti chimici può farli ingiallire. Ed infine, ovviamente, l’uso prolungato del cuscino può portare alla perdita di elasticità e all’ingiallimento del tessuto.
Dobbiamo accettare che anche i nostri cuscini abbiano una vita e che dopo un po’ debbano essere buttati. Se pensate che non sia ancora giunto il momento per i vostri, vi consigliamo comunque di seguire questo metodo che vi illustriamo di seguito, che siamo sicuri vi aiuterà a sbiancarli.
Sbiancateli con questo metodo
Quante volte hai notato che i tuoi cuscini stanno diventando gialli e non sai come sbiancarli?
Per lavare i cuscini in modo sicuro , delicato e soprattutto asciutto, vi consigliamo di utilizzare un ingrediente che sicuramente avete in casa: stiamo parlando dell’acqua ossigenata .
Quello che devi fare è controllare l’etichetta del cuscino per vedere se c’è scritto che non deve assolutamente essere lavato con questa sostanza . Infatti alcuni tipi di cuscini, come quelli in piuma d’oca, possono rovinarsi se lavati con acqua ossigenata.
Tutto quello che devi fare è mescolare 1 tazza di perossido di idrogeno al 3% con 1 tazza di acqua tiepida in una ciotola. Successivamente immergere una spugna e cominciare a massaggiare delicatamente il cuscino per permettere alla soluzione di penetrare nella fibra.
Potete anche decidere di immergere il cuscino in acqua, ma vi sconsigliamo di farlo se volete effettuare questa procedura a secco .

Passate ora un panno asciutto sopra il cuscino e lasciatelo asciugare all’aria aperta , magari in un luogo ombreggiato, evitando così di esporlo alla luce solare diretta o di metterlo nell’asciugatrice per non rovinare la forma originale del cuscino.
È importante notare che il perossido di idrogeno può scolorire alcuni tessuti, pertanto consigliamo di testare prima solo una parte del cuscino prima di utilizzarlo su tutta la superficie.
Ricordiamo inoltre che l’acqua ossigenata perde la sua efficacia nel tempo e sarebbe quindi meglio utilizzare sempre una soluzione fresca per ottenere risultati ottimali.