
È il momento di arredare il giardino e il terrazzo con tutti gli accessori: prendiamo le sedie da giardino e tutto il necessario.
Ma prima, come facciamo con ogni stanza della nostra casa, puliamo bene l’ambiente esterno. Falciamo il terreno, rastrelliamo foglie, arricchiamo angoli con macchie di colore e piante fiorite, superiamo le ringhiere, magari le verniciamo se la ruggine ha corroso l’intonaco ormai da tempo. Togliamo erbacce e muschio tra le piastrelle e sui muri, laviamo le tende o gli ombrelloni con la pompa, insomma prendiamoci cura del nostro spazio esterno con diligenza, ma senza stancarci, un passo alla volta.
E quando tutto sembra ben organizzato, possiamo anche sistemare tavolo e sedie. Qui però attira subito l’attenzione quando anche i mobili sono sporchi!
Soprattutto se sono di plastica, risultano ingiallite o annerite dalla polvere, dall’umidità, dall’usura, come se l’inverno avesse lasciato una patina grigia sulle superfici.
Non scoraggiatevi, a tutto c’è un rimedio!
Seguite passo dopo passo i nostri consigli e in brevissimo tempo torneranno a stupirci!
Ho pulito le mie sdraio e i miei amici sono rimasti stupiti!
Sedie e tavoli in plastica sono perfetti per arredare terrazzi e giardini: il materiale con cui sono realizzati è economico, leggero da trasportare e resistente. Ma purtroppo assorbe a causa della porosità chimica, polvere e sporco . Non allarmiamoci troppo, perché in realtà con pochissima manutenzione possiamo riportarli a nuovo.
Se proprio non possiamo rinunciare ai prodotti chimici, possiamo pulirli con una miscela di candeggina e sgrassatore . Ma sarebbe preferibile utilizzare ingredienti naturali , per la nostra salute, per l’ambiente e per una migliore conservazione dei mobili. La candeggina, infatti, ha un potere corrosivo che, a lungo termine, potrebbe compromettere la plastica e renderla più flessibile.
Ricorriamo quindi ai rimedi delle nonne e come ci insegnano, innanzitutto, spolveriamo bene le superfici per rimuovere lo sporco più evidente.
Utilizzare un panno in microfibra umido e pulirlo bene, anche tra le fessure.
Prendiamo ora del bicarbonato: la sua azione leggermente abrasiva ci permette di rimuovere le incrostazioni senza graffiare le superfici. Inoltre, ha note proprietà sbiancanti.
Ma non usiamolo da solo. È meglio abbinarlo al classico detersivo per piatti, forse il miglior sgrassatore in termini di unto e macchie di unto. Bastano poche gocce da aggiungere a due cucchiaini di bicarbonato. Mescolare bene fino ad ottenere un impasto denso e corposo . Ora sistemiamolo su sedie e un tavolo. Lasciare riposare per almeno mezz’ora, quindi pulire con una spugna. Se sono presenti incrostazioni difficili possiamo anche strofinare con una spazzola o ripetere l’operazione fino ad ottenere il risultato desiderato.
Lascia asciugare al sole e goditi il risultato.
D’ora in poi, però, fino al momento di ritirarli, occupiamoci dei mobili e puliamoli ogni dieci giorni circa con acqua calda e sapone di Marsiglia!
Basta poco per mantenerli impeccabili e lasciare stupiti i tuoi amici!