Consigli

Il caffè nella moka va pressato oppure no? La risposta degli esperti di cucina

Uno dei piaceri più grandi della giornata è senza dubbio il momento in cui ci prepariamo a gustare un buon caffè. La famosa bevanda viene consumata principalmente a colazione o comunque al mattino, quando abbiamo bisogno del classico “sprint” garantito dalla caffeina. Tuttavia, a molte persone piace bere il caffè anche dopo pranzo, nel pomeriggio o in qualsiasi altro momento della giornata. Da soli o in compagnia, bere il caffè è sicuramente qualcosa di molto piacevole a cui è difficile rinunciare. Chiaramente, per bere un caffè degno di questo nome è necessario conoscere anche tutti i segreti che permettono di preparare al meglio la celebre bevanda.

Spremere il caffè nella moka, è giusto oppure no? Tutta la verità
Nella maggior parte delle case degli italiani c’è la moka, anzi la caffettiera ideata circa 90 anni fa da Alfonso Bialetti. Il suo successo ha raggiunto livelli tali da renderlo uno dei simboli italiani nel mondo.

Caffè Moka
Caffè Moka – Imilanesi.Nanopress.it
Oggi sono presenti sul mercato le più moderne alternative alla moka, comprese macchine da caffè altamente accessoriate. Sono però molti quelli che preferiscono ancora affidarsi alla moka e godere di quel profumo unico ed inebriante che sprigiona dalla caffettiera mentre la bevanda viene erogata.

Come accennato, per preparare un ottimo caffè e deliziare il nostro palato e quello dei nostri ospiti, occorre conoscere tutte le tecniche giuste. Non tutti i modi di preparare il caffè sono corretti.

Tanto per fare un esempio, l’acqua utilizzata per preparare la moka non deve mai essere calcarea, altrimenti con il tempo rovineremo la caffettiera. È meglio optare per acqua minerale o del rubinetto, purché filtrata.

Inoltre, come sanno gli amanti del caffè, non bisogna mai mettere troppa acqua nella moka. Il liquido non dovrà mai superare il livello della valvola, altrimenti non riusciremo a godere appieno del gusto e dell’aroma del caffè.

Oltre a queste due importanti indicazioni, è bene tenere conto di un altro aspetto che gli amanti del caffè ritengono fondamentale. Stiamo parlando del modo corretto di mettere il caffè nella moka.

Cosa succede se premi il caffè nella moka: non lo avresti mai immaginato
In poche parole, la polvere di caffè non deve assolutamente essere pressata nella caffettiera. Un errore madornale, che purtroppo moltissime persone commettono e che impedisce loro di gustare il caffè in tutta la sua essenza.

Preparare la moka
Preparare la moka – Imilanesi.Nanopress.it
Perché non pressare mai il caffè nella moka? Questa azione è da evitare perché così facendo l’acqua non riuscirebbe a penetrare facilmente ed estrarre i componenti che rendono il caffè così unico e speciale.

Una buona pratica consiste quindi nell’utilizzare il cucchiaino per riempire gradualmente il filtro con la polvere di caffè, fino al bordo. L’ideale sarebbe riuscire a formare una piccola collinetta, ma bisogna fare attenzione a non aggiungere troppo caffè altrimenti il ​​risultato non sarà soddisfacente.

L’ultimo consiglio è quello di non mettere la moka su un fuoco troppo alto. La caffettiera, invece, va posizionata sul fornello più piccolo, con la fiamma molto bassa. Seguendo questi consigli potrai gustare un caffè davvero speciale