Consigli

Il miglior fertilizzante per l’orto e il giardino: lo consigliano anche i giardinieri

Qui ti sveliamo tutto sul miglior fertilizzante per le tue piante, che renderà le tue piante rigogliose, sane e forti.

L’importanza dell’azoto per le piante
Non tutti sanno che l’azoto è uno dei componenti più necessari per lo sviluppo delle piante. In un certo senso, questo ha senso poiché l’azoto è l’elemento più abbondante nell’atmosfera stessa.

Più del 70% dell’aria è composta da azoto: naturalmente cade al suolo con la pioggia ed è proprio per questo motivo che le piante crescono e si sviluppano sempre meglio quando piove.

Oggi però non vogliamo invitarvi a raccogliere l’acqua piovana e ad utilizzarla per annaffiare le vostre piante. Vogliamo piuttosto parlarvi di qualcosa che si trova nel profondo del terreno delle piante, dove cresce l’apparato radicale.

Pioggia e azoto
Pioggia e azoto – imilanesi.nanopress.it
Devi sapere che migliore è la qualità dell’apparato radicale, più sana è la tua pianta. Molti non sanno che i giardini migliori per coltivare le proprie piante sono quelli dove non le si è mai piantate prima.

Infatti, i microrganismi che assicurano la fissazione dell’azoto si sono semplicemente moltiplicati in gran parte sui tappeti erbosi incolti.

Se però non disponiamo di acqua piovana e questo terreno è già stato coltivato in precedenza, sta a noi ricreare un ambiente ideale per le nostre piante, arricchendolo di azoto.

Qui ti sveleremo come farlo.

Preparare il miglior fertilizzante per il giardino
I legumi possono stabilire una relazione simbiotica con i batteri del suolo che fissano l’azoto chiamati rizobi. Il risultato di questa simbiosi è la formazione di noduli sulle radici della pianta, all’interno dei quali i batteri possono convertire l’azoto atmosferico in ammoniaca, che la pianta può utilizzare per la propria crescita.

Tra i migliori legumi che puoi utilizzare ci sono le arachidi, i fagioli neri e la soia: sono i migliori fissatori di azoto e soddisferanno tutto il fabbisogno di azoto delle piante.

Anche i piselli e i fagiolini sono adatti a questo scopo, ma i primi tre sono i migliori. Quello che potete fare, ad esempio, è schiacciarli con il frullatore e distribuire i resti sul pavimento.

Piselli come fertilizzante per l’orto
Piselli come fertilizzante per l’orto – imilanesi.nanopress.it
Un’altra soluzione è ponerli interi nel terreno: l’obiettivo non sarà coltivarli, ma permettere la generazione e il rilascio di azoto. Magari emergeranno i legumi, ma non è questo il nostro obiettivo.

In generale possiamo utilizzare i legumi come un semplice strumento, per realizzare un concime organico, naturale e davvero economico per l’orto. I legumi, infatti, sono molto facili da reperire e siamo sicuri che molti di voi li abbiano già in casa.

Ti consigliamo di iniziare con due o tre tipologie di legumi, per creare il tuo abbinamento perfetto e più efficace. Sperimentate e solo allora scoprirete quali sono le verdure più adatte a voi.