Ebbene sì, per gli amanti del giardinaggio che sono sempre alla ricerca di modi nuovi e interessanti per abbellire la propria casa, oggi presentiamo una chicca da non perdere. Stiamo parlando della cosiddetta Fabbrica dell’Alluminio ma che, in natura, è conosciuta come Pilea Cadierei.
Per prima cosa, quindi, proviamo a scoprire di più su questo esemplare e soprattutto alcune curiosità sicuramente molto interessanti e gustose. Innanzitutto, quindi, è bene sapere che si tratta di una pianta non tipica delle nostre regioni e che per questo richiede attenzioni particolari e poco conosciute. Per scoprire maggiori dettagli su questa fabbrica di alluminio sempre più popolare, continua a leggere con noi.
Alluminio, ecco perché l’impianto rappresenta un prodotto imperdibile
La pianta dell’alluminio, infatti, è una specie perenne molto particolare che affonda le sue origini e le sue radici nelle bellissime regioni tropicali dell’Asia. Insomma, terre molto distanti dalle nostre e che quindi ci costringono a stare più attenti alle piante che ci circondano per non causare loro traumi inutili o desiderati. Riconoscere questo esemplare non è molto difficile, in quanto risalta ai nostri occhi proprio per le vistose foglie che lo caratterizzano: queste sono infatti capaci di riflettere la luce esterna come se fossero dotate e rivestite di una specifica polvere di alluminio. Proprio per questo è apprezzato da tutti gli esperti, che lo utilizzano per abbellire le proprie case.
Altre caratteristiche importanti, quando si parla di questa specifica pianta, riguardano la facilità di coltivazione ma anche che di fatto possediamo per poter dar vita anche alla nostra personale coltivazione di alluminio. Basti dire, infatti, che questo genere comprende ben duecento tipi di piante diverse e con origini in tutte le parti del mondo, con particolare attenzione all’America Centrale e del Sud. Ma vediamo più da vicino quali sono queste foglie , che appaiono subito come ciuffi di sensi tondeggianti o cuoriformi. Tuttavia, possono variare in lunghezza o anche nel colore, che va dal verde scuro al grigio argentato.
Ci sono però altre caratteristiche da non sottovalutare quando si parla delle foglie della pianta alluminio. Ad esempio, questi sembrano lucidi e cerosi, con lunghi steli carnosi, ma in realtà ingannano un po’ . A discapito del loro aspetto, nascondono in realtà una natura fragile che richiede molte cure. Possono anche, e se necessario, produrre fiori di diversi colori come bianco, giallo o verde. Si tratta però in realtà di un fenomeno molto raro, soprattutto negli appartamenti.