
Il sale è un ingrediente fondamentale per le lavastoviglie. In molti paesi europei, l’acqua del rubinetto contiene un elevato contenuto di calcare, che può causare incrostazioni su piatti e stoviglie. Inoltre, il calcare può causare malfunzionamenti alla lavastoviglie stessa. Lo speciale sale per lavastoviglie, invece, contiene il sodio e il cloro necessari per rimuovere il calcare dall’acqua, garantendo così una pulizia efficace e una maggiore durata dell’elettrodomestico. Ma cosa succederebbe se volessimo sostituire questo sale speciale con il comune sale da tavola? Vediamo.
Sale grosso da cucina: va bene per la lavastoviglie?
Il sale per lavastoviglie è un sale speciale, chiamato anche sale rigenerante o sale addolcente. Questo tipo di sale è costituito da granuli di cloruro di sodio purificato, che si sciolgono lentamente in acqua durante il ciclo di lavaggio. Il sale per lavastoviglie è generalmente disponibile in sacchetti di plastica da 1 a 2 kg o in cartoni da 25 kg. Inoltre, si trova facilmente nei negozi di elettronica o online.
Che dire di chi pensava di poter risparmiare sostituendolo con il normale sale da cucina? Cattive notizie: il sale da cucina, fino o grosso, non è lavabile in lavastoviglie. Questo perché questo tipo di sale è costituito da granuli grezzi di cloruro di sodio, che possono contenere impurità, come magnesio, calcio e ferro.
Sale grosso da cucina
Il sale utilizzato nella lavastoviglie può fare la differenza – Imilanesi.it
Queste impurità possono danneggiare la lavastoviglie, bloccare i tubi e le valvole dell’addolcitore e causare malfunzionamenti dell’apparecchio. Inoltre, il sale da cucina può contenere anche additivi, come iodio e fluoro. Questi possono anche danneggiare la lavastoviglie e lasciare residui sui piatti e sulle posate.
Il sale grosso è quindi formato da granuli più grandi e contiene più impurità. Questi possono causare la formazione di depositi all’interno della lavastoviglie, compromettendone il funzionamento. Tutto ciò avviene a causa di una semplice realtà di fondo: il sale da cucina non è stato progettato per l’uso in lavastoviglie.
Sale per lavastoviglie, come usarlo
Abbiamo quindi stabilito che in lavastoviglie bisogna utilizzare del sale specifico, appositamente studiato per questo elettrodomestico. Per fare ciò è necessario riempire il serbatoio dell’addolcitore con sale rigenerante. Il serbatoio dell’addolcitore si trova nella parte inferiore dell’elettrodomestico ed è facilmente accessibile dalla parte anteriore o laterale della lavastoviglie. Una volta riempita la vasca di sale rigenerante, è necessario eseguire un ciclo di lavaggio a vuoto per permettere al sale di sciogliersi completamente nell’acqua.
Sale grosso da cucina
Sale grosso da cucina – Imilanesi.it
L’uso del sale rigenerante nella lavastoviglie è importante perché può garantire una pulizia efficace e una maggiore durata dell’elettrodomestico. Questo sale è infatti a grana grossa e si scioglie lentamente e in modo uniforme, così da evitare la formazione di depositi di calcare all’interno della lavastoviglie. E poi, è stato trattato con additivi antiagglomeranti, per evitare che i grani si unissero e formassero intasamenti, impedendone così uno scioglimento uniforme.
In definitiva, è quindi consigliabile utilizzare sale rigenerante specifico per lavastoviglie, in modo da garantire sia l’efficacia del prodotto che la durata dell’elettrodomestico.