
I forti aumenti delle bollette di luce e gas hanno reso la situazione ancora più difficile per molte famiglie che già versavano in condizioni economiche precarie. Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha fatto salire alle stelle i costi energetici e molti hanno ricevuto lettere contenenti cifre astronomiche riguardo al consumo di elettricità e riscaldamento. Bonus e incentivi garantiti dal governo hanno permesso di resistere all’impatto, ma la maggioranza degli italiani ha dovuto cambiare abitudini per risparmiare sulle bollette e non pagare più cifre folli.
Con la carta assorbente la bolletta del frigorifero crolla.
Il risparmio parte ovviamente da un migliore utilizzo degli elettrodomestici, in particolare del frigorifero. Molti hanno infatti consigliato di regolare adeguatamente la temperatura interna del frigorifero per risparmiare sulla bolletta della luce, ma esistono anche altre tecniche che permettono di pagare molto meno. Quello che molti, ad esempio, non sanno è che un semplice tovagliolo di carta può bastare per ridurre sensibilmente il consumo del frigorifero. Ma cosa dovresti fare esattamente?
Frigorifero
Il consiglio per ridurre i consumi del frigorifero – Imilanesi.Nanopress.it
Il pezzo di carta (un tovagliolo è la scelta migliore) deve essere posizionato esattamente dietro la porta del frigorifero. Chiudendo la porta si provoca la fuoriuscita della carta assorbente: se notate che esce con molta facilità anche a porta chiusa, significa che la gomma della porta del frigorifero non sta facendo bene il suo lavoro. Questo è un grosso problema, perché non chiudere bene la porta costringe il frigorifero a faticare di più per espellere l’aria: in parole povere, se la porta non si chiude bene, il frigorifero consuma di più.
Ma non finisce qui, perché chiudere precariamente la porta del frigorifero rischia anche di rovinare gli alimenti, che non possono essere conservati adeguatamente. Se, grazie al trucco della carta assorbente, ci accorgiamo che la porta ha un problema, dobbiamo attivarci per risolverlo. Tipo, come? Semplicemente utilizzando un asciugacapelli, con il quale riscalderemo la guarnizione in gomma della porta del frigorifero. In questo modo l’elastico dovrebbe riprendere la sua funzione e la porta dovrebbe chiudersi regolarmente. Per verificarlo è sufficiente ripetere l’operazione con la carta assorbente: se non esce più significa che è andato tutto bene.
Come pulire a fondo il tuo frigorifero
Per funzionare bene e quindi consumare meno, un frigorifero deve essere anche molto pulito. Per disinfettare al meglio il frigorifero possiamo utilizzare un metodo molto efficace. Vi basterà procurarvi un contenitore in cui mettere un cucchiaio di bicarbonato e un po’ d’acqua, possibilmente utilizzando un imbuto. Una volta completata l’operazione, si chiude il contenitore con un nebulizzatore spray e si “agita” la soluzione per amalgamarla bene.
Pulire il frigorifero
Come pulire correttamente il frigorifero – Imilanesi.Nanopress.it
Fatto ciò, possiamo procedere alla pulizia del frigorifero, spruzzando la soluzione sulle pareti e in tutti gli angoli dell’elettrodomestico e pulendo il tutto con un semplice panno. In pochi minuti il frigorifero sarà perfettamente disinfettato e i cattivi odori non saranno altro che un brutto ricordo. La miscela di bicarbonato e acqua è perfetta anche per rimuovere lo sporco che si accumula sulla guarnizione in gomma. Basta spruzzarne un po’ e pulire con uno spazzolino da denti.