
Uno dei problemi domestici più comuni che dobbiamo risolvere rapidamente è la muffa. In realtà, questo sgradevole e antiestetico accumulo verde-nero proviene da aree specifiche che spesso vengono trascurate. Dopo aver identificato chiaramente la causa, è opportuno applicare i consigli naturali più efficaci per il trattamento.
Origine della muffa in casa: l’elenco dei luoghi segnalati
La muffa non è priva di conseguenze perché può causare problemi materiali oltre che gravi problemi di salute. Questi depositi tendono a svilupparsi nelle zone umide. Inoltre, la ventilazione è inadeguata, il che favorisce ulteriormente lo sviluppo di umidità e spore fungine.
Le cause citate sono la penetrazione di acqua da tubazioni, tetti o pareti . Quindi possiamo facilmente elencare le zone più soggette alla muffa, ovvero il bagno , la cantina o anche la cucina . Ciò vale soprattutto per le zone umide, come gli angoli delle docce e delle vasche da bagno, ma anche le fughe tra le piastrelle.
Da segnalare anche gli spazi attorno ai lavelli, dove si accumula una quantità particolarmente elevata di muffe. In cucina si può vedere la muffa accanto al lavello, al frigorifero o anche alla lavastoviglie.
Quali sono i rimedi naturali essenziali ed efficaci per dire addio alla muffa?
Per rimuovere la muffa con l’aceto bianco , riempire un flacone spray con aceto bianco non diluito e spruzzarlo immediatamente sulla muffa. Attendere qualche minuto prima di strofinare con una spazzola o un panno. Con questa soluzione potrai rimuovere fastidiosi depositi e cattivi odori.
Il bicarbonato di sodio può anche uccidere la muffa in modo rapido ed efficace. Quindi mescoli una piccola quantità di bicarbonato di sodio con acqua per creare una pasta. Dopo aver indossato i guanti, strofinarlo sullo stampo e attendere qualche minuto. Rimuovere quindi lo stampo con una spazzola o un panno e risciacquare con acqua.
Sono adatti anche il succo di limone e l’olio dell’albero del tè.
Navigazione dell’articolo
