
Al giorno d’oggi, molte persone usano i PC. E sempre più spesso proviamo la strana sensazione di essere spiati. Ma come possiamo capire se questo è vero oppure no? Di seguito proveremo a rispondere a questa domanda.
Computer sotto controllo
Capita sempre più spesso di sentir parlare di computer spiati ed è proprio per questo motivo che molti vengono assaliti da una serie di dubbi e incertezze. Ma come possiamo capire davvero se il nostro PC è soggetto a spionaggio oppure no? Non tutti sanno che esistono specifici programmi, alcuni preinstallati, altri no, attraverso i quali possiamo sapere se il nostro computer è sottoposto ad operazioni considerate “dannose”.
Il primo passo da compiere potrebbe essere quello di utilizzare antivirus e antimalware. Grazie al primo avrai la possibilità di monitorare l’eventuale presenza di virus o keylogger.
Il secondo invece consentirà di individuare la presenza di spyware. Parliamo proprio di una particolare tipologia di malware presente sul computer e grazie alla quale è possibile inizialmente seguire le diverse attività svolte sul computer per poi comunicarle a quelli che vengono definiti dei veri e propri “cybercriminali”.
Computer spiato
Computer spiato – IMilanesi.NanoPress.it
Come capire se il PC che utilizziamo è spiato o meno
Negli ultimi anni però i computer si sono aggiornati con l’installazione di alcune soluzioni integrate nei sistemi operativi. A questo proposito è possibile citare il sistema Windows presente specificatamente nelle versioni del sistema operativo Microsoft. Come identificarti? Semplicemente selezionando l’icona della freccia rivolta verso l’alto e quindi facendo doppio clic sull’icona dello scudo.
Dopo aver fatto tutto questo, dovrebbe apparire sullo schermo una finestra che, grazie a dei segni di spunta verdi, indicherà se è tutto a posto o se ci sono opzioni che richiedono ulteriore sicurezza.
In generale, però, possiamo dire che un computer Windows dispone di una protezione che può rivelarsi davvero efficace nel contrastare diverse tipologie di minacce. Il consiglio in questi casi potrebbe essere semplicemente quello di selezionare la voce “Protezione da virus e minacce” e poi controllare la sezione indicata con la frase “Minacce attuali”.
Per scansionare i file sul dispositivo, si consiglia di selezionare il pulsante “Scansione rapida”. Un altro passaggio importante è controllare attentamente la sezione “Aggiornamenti della protezione da virus e minacce” per assicurarsi che tutto vada bene.
Alcuni consigli utili
Controlla il tuo computer
Controlla il tuo computer – IMilanesi.NanoPress.it
Un’ottima soluzione potrebbe anche essere quella di utilizzare un anti-malware e nello specifico Malwarebytes. Questo può essere utilizzato gratuitamente o a pagamento. Scaricarlo gratuitamente è molto semplice. Basta infatti collegarsi alla pagina ufficiale e selezionare la voce “Download gratuito” in alto a destra. Sullo schermo si aprirà un file exe, che potrà essere aperto selezionando “Sì” e “Installa” e indicando se l’utilizzo è aziendale o personale.
Una volta installato, sarà possibile utilizzarlo. E più precisamente, dovrai selezionare la voce “Scansione”. Questo processo al termine del quale sarà possibile scoprire se ci sono minacce oppure no. Se vengono identificati problemi, sarà possibile rimuoverli. Per fare ciò è sufficiente seguire le istruzioni dei relativi programmi.
In alternativa a tutto questo, un ottimo modo per scoprire se qualcuno sta spiando o meno il tuo computer è controllare i programmi presenti sul tuo PC. Se tra questi ce ne sono alcuni dedicati al controllo genitori e non sei stato tu ad installarli, allora questo potrebbe essere un segnale che il computer viene monitorato.
Tra questi i più conosciuti sono Net Nanny e Qstodio. Come controllare i programmi sul tuo computer? Il primo passo dovrebbe essere quello di selezionare la voce Start e poi andare su Impostazioni. Successivamente, bisognerà selezionare prima la voce Applicazioni poi la voce Applicazioni installate.
Se dopo tutto questo noti la presenza di applicazioni sospette, disinstallale semplicemente. Se dalla scansione dei programmi installati non è emerso nulla di compromettente, allora potrebbe essere un’ottima idea verificare quali programmi sono stati impostati per l’avvio automatico.