
Ci sono periodi particolari dell’anno in cui decidiamo di prestare particolare attenzione alla pulizia della casa. Pulizie relative sia agli spazi interni che agli spazi esterni.
Ed è proprio in questi casi che molti scoprono la presenza di particolari animali di cui hanno bisogno di liberarsi senza sapere bene come procedere. In alcuni casi, ad esempio, potrebbe essere necessario chiedere aiuto. E analizzeremo uno di questi casi di seguito.
Attenzione a cosa si nasconde sugli infissi
Si dice da sempre che in primavera la natura si risveglia. E durante questo bellissimo periodo dell’anno, tanti insetti entrano nelle nostre case. Notando le finestre aperte, non possono fare a meno di entrare. Alcuni di questi insetti potrebbero aver creato dei veri e propri nidi anche sugli infissi delle finestre.
Se ad esempio mentre pulisci noti la presenza di fango dalla forma molto particolare, è importante che tu sappia che non si tratta semplicemente di fango. Ma un nido di vespe muratrici. E queste piccole strutture di fango sono in realtà piene di ragni paralizzati. E quindi ragni che possono ritrovarsi intrappolati in questi pezzi di fango che in realtà sono dei veri e propri nidi.
È molto importante sottolineare che se questi nidi presentano dei buchi, potrebbe significare che effettivamente sono vecchi o inattivi. Infatti, le vespe muratrici di solito fanno dei buchi quando lasciano il nido.
Vespe muratore
Vespe muratore – imilanesi.nanopress.it
Come rimuovere i nidi di vespe muratore
Come rimuovere i nidi di vespe muratore? In passato abbiamo già svelato come intervenire per eliminare i nidi di vespe da balconi e terrazzi. Ora ti diremo come affrontare i nidi di vespe muratrici.
Innanzitutto è molto importante sottolineare che questi insetti sono chiamati così perché sono capaci di costruire nidi molto particolari. Nidi a forma di piccole bottiglie d’acqua circondate da palline di fango.
Il consiglio per eliminare questi nidi è di intervenire durante la notte perché queste vespe sono meno attive durante la notte. È da notare infatti che nonostante siano insetti relativamente tranquilli, quando si sentono minacciati tendono ad attaccare e quindi a pungere.
Se notate la presenza di vespe muratrici nella vostra casa e volete eliminarle, la soluzione ideale potrebbe essere quella di utilizzare insetticidi chimici da spruzzare direttamente sulla zona interessata. E nel caso specifico sugli infissi, lasciandoli agire.
Ma puoi valutare anche l’utilizzo di alcuni utili rimedi naturali. Ad esempio, potrebbe essere un’ottima soluzione riempire una ciotola con acqua zuccherata e aggiungere aceto o detersivo per i piatti. Le vespe, infatti, saranno attratte da questa sostanza dolce. Ma rimarranno comunque storditi dall’aceto.
I nidi possono comunque essere spostati in giardino. Ma in questo caso il consiglio è di farsi aiutare da veri esperti del settore. Ciò eviterà che i nidi in questione si rompano.
Cosa c’è da sapere su un nido di vespe muratore Nido
di vespe muratore Nido di vespe muratore
– imilanesi.nanopress.it
I nidi di vespe muratore, come già detto, vengono costruiti da questi simpatici insetti con l’argilla o il fango trasportato grazie alle loro grandi mandibole. Questi hanno una particolare e caratteristica forma a tenaglia e vengono generalmente utilizzati per uccidere le prede.
Il fango in questione viene modellato e poi saldato attraverso le secrezioni prodotte dalla bocca degli insetti. E una volta modellato e saldato, il nido che ne risulterà avrà la caratteristica forma di un’anfora.
Il nido in questione, se la vespa riesce a compiere più viaggi, può essere costruito in una sola giornata. E una volta finito al suo interno, ospiterà fino a un massimo di 3-5 celle, ognuna delle quali potrà poi contenere un uovo.
Come affermato in precedenza, ogni nido di vespe muratore può contenere molti ragni paralizzati. Questi vengono catturati dall’ape femmina. La femmina agisce conficcando il suo pungiglione nei ragni. E inocula il veleno con cui potrà paralizzare i ragni che poi verranno messi uno ad uno nel nido. Il loro compito sarà garantire la sopravvivenza della futura linea di vespe muratrici.