Come suggerisce il nome, il bicarbonato di sodio non è adatto solo per il bucato, ma può essere utilizzato anche per le faccende domestiche.
La soda è un ottimo aiuto per la pulizia della casa in sostituzione di una serie di detersivi che solitamente acquistiamo al supermercato. Tuttavia, questi hanno un impatto molto significativo sull’ambiente e quindi è meglio evitarli. La soluzione è la soda, in particolare la soda da bucato, chiamata anche soda solvay.
Non va però confusa con la soda caustica che è un’altra cosa e che serve per fare il sapone in casa. La soda da bucato è facilmente reperibile ed economica pur essendo molto più rispettosa dell’ambiente. Non viene però utilizzato solo per il bucato, ma i suoi usi sono molteplici, dalla cucina alle piastrelle e ai pavimenti.
Fai attenzione però, quando usi questo prodotto, indossa sempre i guanti. E anche questo prodotto non è adatto a tutti i tessuti e le superfici, ecco dove puoi usarlo.
I mille usi della soda solvay
Per il classico utilizzo in bucato, basta mettere un cucchiaio in una ciotola da 5 litri d’acqua. In lavatrice, invece, basta mettere un cucchiaio nella vaschetta. Avendo proprietà sgrassanti e sbiancanti, renderà il tuo bucato super pulito eliminando i cattivi odori. Attenzione però a non usare la soda per i tessuti delicati e la lana.
La soda è ottima anche per pulire i pavimenti , soprattutto quando sono sporchi e pieni di aloni. Anche qui basta sciogliere 1 cucchiaio in un secchio d’acqua da 5 litri. Attenzione però a non utilizzarlo su pavimenti in legno o cotto.
In cucina ha diversi utilizzi, ad esempio possono pulire le superfici ma anche gli accessori e alcuni elettrodomestici. Le stoviglie incrostate o molto sporche possono essere lasciate in ammollo in 1 L d’acqua con 1 cucchiaino di bicarbonato e poi risciacquate .
Per lavare pentole e padelle ed eliminare incrostazioni e bruciature. In questo caso, cospargete la zona interessata con la soda e aggiungete gradualmente acqua fino ad ottenere un composto cremoso. Lasciare agire qualche minuto quindi risciacquare. Attenzione però perché la soda non è adatta all’alluminio.
Anche il forno o il microonde possono essere puliti con la soda eliminando così le incrostazioni. Basta sciogliere 25 g di soda in 1 L di acqua, quindi passare con una spugnetta anche sulla padella e sulla griglia.
Anche le bottiglie e le caraffe che riutilizzi spesso e che non lavi bene con l’acqua frizzante saranno più che pulite. Basterà calcolare la soda in base alla dimensione della bottiglia, ma in media ne bastano 2 cucchiaini per bottiglie da circa 1 L. Mettete nella bottiglia la soda, metà dell’acqua calda e qualche chicco e agitate. Saranno i granelli ad eliminare ogni traccia di olio o altro grazie alla funzione abrasiva.
Con la soda puoi pulire anche vetri e specchi e basta versarne 2 cucchiaini in 1 L d’acqua per scioglierla. Per comodità, trasferite poi il liquido in una bottiglia spray e spruzzatelo sui vetri utilizzando un foglio di giornale o un panno asciutto.
Dove non usare il bicarbonato di sodio
Come dicevamo però la soda non è adatta a tutti i tipi di materiali e tessuti. Ecco dove non bisogna assolutamente usarlo: alluminio, terracotta, legno, vasche, seta, lana, tessuti molto delicati.
Assicurati inoltre di tenerlo fuori dalla portata dei bambini e a contatto con gli occhi. Sembra simile al bicarbonato di sodio, ma a differenza del bicarbonato di sodio non può essere ingerito.