
Sapevi che gli automobilisti spruzzano la lacca per capelli sulle targhe? Ma perché ? Scopriamo il motivo dietro questo gesto che fanno tutti! A volte accadono cose impensabili che non rientrano nella logica della normalità e ci chiediamo perché accadono. Questo è quello che è successo con la vernice che molti automobilisti spruzzano sulle targhe delle loro auto.
Perché lo fanno? Qual è il motivo di questo gesto apparentemente inutile? Scopriamo di più su questo comportamento, che può comportare pesanti sanzioni!
comportamento fuori dalle regole
Se spruzzare vernice sulla targa di un’auto può sembrare ingegnoso a molti, va sottolineato che si tratta soprattutto di una violazione delle regole. In effetti, questa azione è legalmente riprovevole e gli autori spesso non sanno in cosa si stanno cacciando.
È un gesto folle, addirittura stupido, che molte persone a volte fanno senza pensarci, motivate dal fatto di eludere le norme imposte dal codice della strada . Molte persone probabilmente non sanno in cosa si stanno cacciando o non lo farebbero.
Ecco perché occorre chiarire quali possono essere le conseguenze dello spruzzo di vernice sulla targa di un’auto. È probabile che quando leggerai le conseguenze, presterai maggiore attenzione e rinuncerai a questa cattiva azione. Scopriamo allora tutto quello che c’è da sapere sulla vernice spray sulla targa dell’auto e sulle multe e sanzioni previste dal codice della strada!
Perché spruzzano vernice sulla targa
Il motivo per cui molte persone dipingono la targa della propria auto è semplice: lo fanno per deturpare l’auto e renderla non identificabile. La strategia viene utilizzata da molti automobilisti per combattere il gran numero di autovelox nel nostro Paese.

Spruzzare vernice sulla targa per nascondere lettere e numeri e modificarli in modo da non riconoscerli non è certo una cosa da non fare, anche perché è illegale . Molti, infatti, non pensano alle conseguenze che questo comportamento può avere, quindi scopriamo nel dettaglio a cosa ci troviamo di fronte !
Mettere la vernice sulla targa è un reato
Se molti non hanno nemmeno pensato alle conseguenze di un simile comportamento, ovvero spruzzare vernice sulla targa, il codice della strada li farà tirare le orecchie. Sia il Codice della Strada che il Codice Penale, infatti , concordano nel ritenere che l’occultamento di lettere o numeri su una targa costituisce contraffazione.
In breve, la legge afferma che chi fa una cosa del genere afferma solo una menzogna. Che si tratti di lettere o numeri modificati sulla targa, l’automobilista colto in flagrante non può che rimanerci male.
Qual è il rischio in questi casi?
Tale comportamento non solo rischia dai 3 ai 12 anni di prigione , ma inquina anche la fedina penale. Oltre a queste conseguenze, possono essere imposte sanzioni severe anche dal punto di vista economico. E chi guida con una targa falsa rischia una multa che va dai 1988 ai 7953 euro.

Sono previste sanzioni anche nel caso in cui la targa dell’auto sia ambigua, cioè non identificabile, perché troppo sporca. In questi casi la sanzione prevista parte da 25 e può arrivare a 99 euro.