È necessario che lo sciacquone sia sempre in buone condizioni.
Altrimenti sprecherete acqua e quindi perderete molti soldi se si verifica una semplice perdita.
Ecco perché una perdita d’acqua non dovrebbe mai essere trascurata.
I- Come sapere se c’è una perdita d’acqua nello sciacquone:
Ogni volta che si tira lo sciacquone, il contenuto della riserva d’acqua finisce nello scarico.
Quest’acqua si rinnova automaticamente.
Ma quando noti che c’è un flusso costante nella ciotola, questo è un indizio che c’è una perdita che devi riparare.
In questo caso chiudere il rubinetto per interrompere l’erogazione dell’acqua.
II- Passaggi da seguire per trattare il drenaggio permanente dalla vasca:
– Inizia rimuovendo il pulsante di scarico situato sul coperchio.
– Rimuovere con cautela il coperchio e fare attenzione a non danneggiarlo.
– Attiva la linguetta per svuotare il serbatoio che presto si riempirà nuovamente.
– A questo punto, se tutto è in ordine, il galleggiante comincia a salire man mano che il serbatoio si riempie fino ad intercettare la valvola di scarico.
– In caso contrario, l’acqua continua a riempire continuamente il serbatoio ma comincia a fuoriuscire attraverso il troppopieno.
– E’ quindi necessaria una regolazione della posizione del galleggiante per farlo fermare al livello del troppo pieno, se non riuscite a farlo piegare allora l’asta e tutto sarà a posto.
– Se notate che il galleggiante non si alza, e quindi la valvola di riempimento del serbatoio non si ferma, potrebbe essere bloccata, quindi sbloccatela, oppure potrebbe essere piena d’acqua, quindi sostituitela con un nuovo galleggiante dello stesso modello.