
Il miele è un alimento molto nutriente, ma per beneficiare dei suoi benefici deve essere puro. La maggior parte dei mieli industriali che vendono al supermercato sono in realtà miscele di miele con zucchero e altri ingredienti – ecco come capire se il miele è puro o falso .
Ovviamente la prima cosa da fare è leggere attentamente l’etichetta, cercando di scoprire se tra gli ingredienti compaiono additivi o altre sostanze, come ad esempio i dolcificanti naturali che vengono aggiunti per modificarne il sapore.
L’unico ingrediente indicato sulla confezione deve essere miele puro . Può capitare però che l’etichetta non sia del tutto chiara e per sapere se il miele è puro o meno si possono applicare alcuni metodi.
La prova del pollice
Metti una piccola quantità di miele sul pollice e vedi se inizia a diffondersi sul resto del dito o se cade. Se ciò accade, il miele non è puro.
Il miele puro non si muove e rimane intatto.
La prova dell’acqua
Un altro metodo semplice per verificare la purezza del miele è l’analisi dell’acqua.
Per metterlo in pratica, riempite un bicchiere d’acqua, poi versateci un cucchiaio di miele. Se si scioglie, il miele non è puro.
Il miele artificiale si dissolve facilmente in acqua e si diffonde in tutto il bicchiere. Il miele puro, invece, affonderà sul fondo del bicchiere e rimarrà intatto.
Il miele deve essere assolutamente puro e biologico . Il miele finto può anche contenere sostanze come destrosio, glucosio, melassa, zucchero, sciroppo di mais, farina o amido, tra gli altri.
Il miele puro contiene circa 16 minerali, 21 vitamine, 18 aminoacidi e vari fitonutrienti con proprietà antiossidanti e curative.