Consigli

Perché mettere il sale sui pomodori? 3 vantaggi da sapere

I giardinieri hanno i loro metodi collaudati per coltivare i migliori pomodori. Potresti aver sentito parlare dell’uso di gusci d’uovo, bucce di banana, fondi di caffè e altri fertilizzanti naturali. Ti sei mai chiesto perché questi prodotti sono consigliati? In realtà ci sono molti miti sui trucchi per aumentare la crescita e mantenere le piante sane. Oggi diamo uno sguardo alla salatura dei pomodori e ai suoi veri benefici. Continua a leggere per scoprire di più!

Quanto sale devo aggiungere ai pomodori?

Non è infatti il ​​sale che si usa in cucina per le pietanze. In giardino mettiamo il sale Epsom. Questo è incredibilmente benefico per le piante di pomodoro in caso di carenza di magnesio. Il sale Epsom è infatti il ​​nome comune del composto chimico che è il solfato di magnesio. È raccomandato dai giardinieri per una serie di problemi di piantagione, dalla scarsa crescita alle foglie ingiallite. Quando e come utilizzare questo prodotto sulle piante? Diamo le risposte di seguito.

Quando dovrebbero essere salati i pomodori? Come usare il sale Epsom?

  • Rimedio per foglie ingiallite

Le ragioni dell’ingiallimento delle foglie delle piantine di pomodoro sono molte: irrigazione impropria, malattie fungine, problemi di parassiti. Possono essere facili da risolvere o annunciare la morte imminente delle piantagioni.

Uno di questi problemi che è facilmente risolvibile (se hai il sale Epsom a portata di mano) è la carenza di magnesio. Come abbiamo già accennato, questo nutriente è uno dei componenti principali di questo sale, e il suo utilizzo può combattere rapidamente le carenze e aiutare i pomodori a riprendersi rapidamente. In questo caso, è meglio spruzzarlo direttamente sulle foglie e sugli steli. Mescolare un cucchiaio in 5 litri di acqua calda e nebulizzare generosamente le piante.

Dopo aver spruzzato l’intera pianta, puoi innaffiare il terreno con il resto dell’acqua. Il momento migliore per agire è la mattina, in modo che le foglie abbiano il tempo di asciugarsi e assorbire il prodotto prima che il sole le bruci.

  • Migliora il gusto dei pomodori

Il magnesio e lo zolfo sono due importanti micronutrienti per le piante. Il magnesio svolge un ruolo essenziale nella fotosintesi, mentre lo zolfo aiuta nella produzione di enzimi e proteine. Sebbene siano necessari solo in piccole quantità, fanno una grande differenza per la salute dei pomodori.

Una corretta e regolare concimazione contribuisce notevolmente alla crescita e al gusto dei pomodori. L’irrorazione fogliare con sale Epsom è un ottimo modo per aumentare l’assorbimento di micronutrienti da parte delle piante, ma puoi anche aggiungerne una piccola quantità all’annaffiatoio. La soluzione di mantenimento ideale è un cucchiaio ogni 30 cm di altezza della pianta. Dividi questa quantità in due irrigazioni a settimana e le tue piante saranno ben nutrite. Avrai i pomodori più gustosi al momento del raccolto!

  • Metti il ​​sale sui pomodori per stimolarne la crescita

Quando le piante di pomodoro ricevono tutto ciò di cui hanno bisogno, crescono come previsto e producono un raccolto abbondante. Se mancano alcuni nutrienti, le piante non possono crescere correttamente. Questo è particolarmente vero per il magnesio. Senza di esso, le piante non possono fotosintetizzare, privandole del carburante di cui hanno bisogno per crescere. Anche in condizioni di luce perfette, una pianta con meno clorofilla non sarà in grado di elaborare la luce solare in più e convertirla in energia chimica.

Usa il sale Epsom per ripristinare i livelli di micronutrienti nel terreno e i tuoi pomodori diventeranno più grandi e produrranno più frutti: l’obiettivo finale di ogni giardiniere. Puoi applicare il prodotto direttamente come spray fogliare o come annaffiatoio.